Home » Quiz patente nautica » Quiz base » Quiz manovre e condotta

Quiz manovre e condotta

Scritto da: Istruttore pubblicato il 4 Febbraio 2023
I seguenti quiz sono stati aggiornati in base al Decreto Dirigenziale numero 131 del 31/05/2022.

Questo quiz ti darà l'opportunità di mettere alla prova le tue conoscenze sulle manovre e sulla condotta delle unità da diporto, aspetti fondamentali per chi desidera ottenere la patente nautica. Verificheremo la tua comprensione delle regole e delle procedure per la navigazione sicura, nonché la tua capacità di eseguire manovre e di affrontare situazioni difficili in mare.

0%
Patente Nautica entro le 12 miglia

Quiz Manovra e condotta

1 / 155

Il solcometro (comunemente detto anche log) misura la velocità:

2 / 155

Quando il dato della velocità fornito dal solcometro (comunemente detto anche log) non è attendibile:

3 / 155

Lo scandaglio elettronico è denominato:

4 / 155

In generale il solcometro (comunemente detto anche log):

5 / 155

Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l'innalzamento della prua dell'unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:

6 / 155

L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:

7 / 155

L’ancora galleggiante:

8 / 155

L’ancora galleggiante:

9 / 155

Come bisogna presentarsi nella manovra per la presa di gavitello?

10 / 155

Ci troviamo in una condizione di rotta di collisione; di norma, l'unità con diritto di precedenza deve:

11 / 155

Quando il TRIM è tutto basso si dice che l'assetto è:

12 / 155

Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:

13 / 155

Navigando all'interno di una rada, si deve tenere conto:

14 / 155

Nella situazione di vento illustrata, qual è la manovra di approccio alla banchina più corretto?

Quiz patente nautica immagine: 33

15 / 155

In avvicinamento in una rada, si deve:

16 / 155

Come si misura la lunghezza di un rimorchio?

17 / 155

Per assicurare l'unità ad un gavitello, ci si lega:

18 / 155

Volendo ruotare sul posto da fermo, sfruttando contemporaneamente gli effetti evolutivi di elica e timone:

19 / 155

Per accostarsi di fianco (all'inglese) a una banchina con un'unità dotata di un un'elica destrorsa:

20 / 155

L'operazione di avvicinamento a una banchina o a un galleggiante è conosciuta sotto il nome di:

21 / 155

Per effettuare un corretto accosto di poppa alla banchina:

22 / 155

Dovendo raggiungere la banchina con la poppa a bordo di una unità dotata di una sola elica destrorsa, è più conveniente assumere quale posizione di partenza:

Quiz patente nautica immagine: 32

23 / 155

Dovendo raggiungere la banchina con la poppa a bordo di una unità dotata di una sola elica sinistrorsa, è più conveniente assumere quale posizione di partenza:

Quiz patente nautica immagine: 32

24 / 155

Dovendo accostare di poppa con un'unità munità di una sola elica sinistrorsa, quale manovra conviene rispetto a quelle proposte nelle figure:

Quiz patente nautica immagine: 31

25 / 155

Dovendo accostare di poppa, con un’unità munita di una sola elica destrorsa, quale manovra conviene:

Quiz patente nautica immagine: 31

26 / 155

Qual è lo strumento utilizzato per misurare la velocità delle unità?

27 / 155

Come avvalersi del "bow truster" intendendo ormeggiarsi in banchina sul proprio lato dritto?

28 / 155

Cos'è la trappa (o drappa)?

29 / 155

Il nodo parlato:

30 / 155

La gassa d'amante è un nodo:

31 / 155

Il cavo di poliestere è utilizzato:

32 / 155

Il cavo di polipropilene è:

33 / 155

Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?

Quiz patente nautica immagine: 30

34 / 155

Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?

Quiz patente nautica immagine: 29

35 / 155

Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va assicurata per prima?

Quiz patente nautica immagine: 28

36 / 155

Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va assicurata per prima?

Quiz patente nautica immagine: 27

37 / 155

Lo "spring" è:

38 / 155

L'unità raffigurata può ritenersi correttamente ormeggiata?

Quiz patente nautica immagine: 26

39 / 155

Con riferimento al disegno a fianco, con quale tipologia di cavi l'unità è ormeggiata?

Quiz patente nautica immagine: 26

40 / 155

In figura a fianco è indicata un'unità all'ormeggio "all'inglese", come sono denominati i cavi di ormeggio indicati dalle frecce?

Quiz patente nautica immagine: 25

41 / 155

Quale condizione è necessaria affinchè un'unità possa decidere di ormeggiarsi in sicurezza a due boe?

42 / 155

Il "doppino" è una cima di ormeggio:

43 / 155

Nell'ormeggio con la poppa in banchina, si dispongono le cime di poppa in maniera incrociata:

44 / 155

Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati "traversini"?

45 / 155

Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati "spring"?

46 / 155

Un'unità si dice attraccata, quando:

47 / 155

La manovra di avvicinamento a una boa d'ormeggio si effettua:

48 / 155

Com'è composto un "corpo morto"?

49 / 155

Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco.

Quiz patente nautica immagine: 24

50 / 155

Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco:

Quiz patente nautica immagine: 24

51 / 155

Le caratteristiche dell'ancora Rocna sono:

52 / 155

Per salpare l'ancora:

53 / 155

In ancoraggio, quale è il calumo, cioè la lunghezza di cavo o catena, minimo da dare rispetto alla profondità del fondale?

54 / 155

In tema di ancore, quale affermazione è corretta?

55 / 155

L'ancoraggio in baia di più unità a murata è:

56 / 155

In caso di vento forte, dovendo dare fondo all'ancora per poi ormeggiarsi di poppa alla banchina, è opportuno:

57 / 155

In caso di ancoraggio con vento forte, è consigliabile:

58 / 155

Qual è la posizione corretta per l'ancoraggio nella rada affollata riportata in figura?

Quiz patente nautica immagine: 23

59 / 155

Nella situazione illustrata di unità alla fonda, dove è più opportuno calare l'ancora?

Quiz patente nautica immagine: 22

60 / 155

La procedura comunemente utilizzata per un coretto ancoraggio è:

61 / 155

La procedura comunemente utilizzata per un coretto ancoraggio è:

62 / 155

L'ancoraggio in una baia di più unità a murata, è:

63 / 155

Con riferimento ai vari tipi di ancore, è possibile affermare che:

64 / 155

Con riferimento all'utilizzo dell'ancora in funzione del fondale, è possibile affermare che:

65 / 155

Le cosiddette ancore appennellate si hanno quando:

66 / 155

Di un'ancora si dice che speda se:

67 / 155

L’ancoraggio utilizzando una sola ancora filata di prora è denominato:

68 / 155

Ancorare alla ruota significa:

69 / 155

Il termine calumo indica:

70 / 155

La parte inferiore, al centro delle marre, di un'ancora è denominata:

71 / 155

Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:

72 / 155

Quando un'ancora fa testa, significa che:

73 / 155

Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?

74 / 155

Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 9 metri, quanta cima bisogna filare?

75 / 155

Il "ferro" a grappino è:

76 / 155

Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?

77 / 155

La "grippia" è una cima che si lega:

78 / 155

Com'è denominata la parte dell'ancora che fa presa sul fondo?

79 / 155

Se un'ancora non tiene, si dice che:

80 / 155

Nell'ancoraggio alla ruota cosa non è da fare?

81 / 155

Un'unità afforcata è quell'unità che:

82 / 155

Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un'ancora da utilizzare per un'unità di 10 metri?

83 / 155

Il termine calumo indica:

84 / 155

La parte inferiore, al centro delle marre, di un'ancora è denominata:

85 / 155

Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:

86 / 155

Quando un'ancora fa testa, significa che:

87 / 155

I bracci delle ancore sono denominati:

88 / 155

Quali accorgimenti devono essere adottati per controllare la corretta tenuta dell'ancora?

89 / 155

Com'è costituita una "grippia"?

90 / 155

Quando è opportuno utilizzare la grippia e il grippiale prima di dare fondo all'ancora?

91 / 155

Quali sono le fasi principali che caratterizzano una manovra di ancoraggio?

92 / 155

Quale vantaggio offre l'ancoraggio mediante due ancore afforcate?

93 / 155

Cosa si intende per "barbotin"?

94 / 155

Le catene dell'ancora utilizzate a bordo delle imbarcazioni sono costituite da maglie aventi forma:

95 / 155

Quali sono le principali caratteristiche dell'ancora Bruce?

96 / 155

Quali sono le principali caratteristiche del grappino?

97 / 155

L'ancora a ombrello, con le marre richiudibile, è generalmente è utilizzata:

98 / 155

Quale tipologia di ancoraggio è opportuno adottare, di massima, nei fiumi?

99 / 155

Quando viene utilizzato di massima l'ormeggio su di un ancora o a ruota?

100 / 155

Quante lunghezze di cima-catena è opportuno filare durante la manovra di ancoraggio?

101 / 155

Quali tra questi fattori dovranno essere tenuti in considerazione prima di dare fondo all'ancora?

102 / 155

Da cosa dipende la resistenza alla trazione di un'ancora?

103 / 155

L'esercizio dell'attività di pesca sportiva (non subacquea) con l'unità da diporto:

104 / 155

La pesca subacquea sportiva può essere esercitata con l'uso di apparecchi ausiliari di respirazione?

105 / 155

L'esercizio della pesca subacquea sportiva è vietato a distanza inferiore a:

106 / 155

E' possibile praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?

107 / 155

E' possibile l'uso della rete a circuizione per l'esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?

108 / 155

Si può effettuare la pesca subacquea sportiva con fucile nelle ore notturne?

109 / 155

La pesca subacquea sportiva è consentita:

110 / 155

La navigazione a motore può essere interdetta?

111 / 155

I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc., possono navigare:

112 / 155

Un natante con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati può navigare:

113 / 155

I battelli al servizio (tender) dell'unità-madre da diporto possono navigare:

114 / 155

La tavola a vela può navigare:

115 / 155

La moto d'acqua può navigare:

116 / 155

La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:

117 / 155

Si può esercitare l'attività di pesca sportiva con un'unità da diporto?

118 / 155

I corridoi di lancio sono zone di mare dove:

119 / 155

Per segnalare la propria posizione, il subacqueo in immersione notturna deve mostrare una boa munita di segnale luminoso che emetta lampi gialli visibili, a giro d'orizzonte, a una distanza:

120 / 155

Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica la presenza di:

121 / 155

La bandiera A (Alfa) in figura a fianco, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che:

Quiz patente nautica immagine: 21

122 / 155

Se durante la navigazione si rileva che sulla propria rotta è in corso di svolgimento una manifestazione sportiva in un campo di regata; fermo restando le prescrizioni impartite con l'ordinanza di polizia marittima, per proseguire la navigazione sono adottate le seguenti precauzioni:

123 / 155

Un'unità in transito in prossimità di un subacqueo:

124 / 155

Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto l'assoluta necessità per motivi di emergenza)?

125 / 155

Quale sanzione amministrativa è prevista per coloro che utilizzano un'unità da diporto superando i limiti di velocità previsti?

126 / 155

Quale segnalamenti marittimi contraddistinguono un'unità impiegata in attività subacquee durante le ore notturne?

127 / 155

Oltre ai segnalamenti marittimi previsti dalle norme in vigore, quali segnalamenti marittimi contraddistinguono un'unità navale impiegata in attività subacquee durante le ore diurne?

128 / 155

Come sono segnalati i gavitelli esterni di delimitazione dei corridoi di lancio che consentono l'atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?

129 / 155

Come sono segnalati i corridoi di lancio che consentono l'atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?

130 / 155

Come sono segnalati i confini degli specchi acquei prospicienti i 200 metri dalla linea di battigia durante la stagione balneare?

131 / 155

Qual è, di massima, la distanza minima dalle spiagge oltre la quale è possibile circolare, sostare o ancorarsi da parte di un'unità navale?

132 / 155

Quali norme disciplinano i limiti di navigazione dalla costa e le prescrizioni relative all'atterraggio delle unità navali da diporto in spiaggia?

133 / 155

A quale distanza minima devono mantenersi le unità navali dalle boe di segnalazione di subacquei, avvistate durante la navigazione?

134 / 155

Quale accorgimento deve essere adottato da un'unità navale da diporto a motore in navigazione in prossimità della costa durante la stagione balneare?

135 / 155

Gli ormeggi riservati alle persone con disabilità:

136 / 155

I concessionari delle strutture dedicate alla nautica da diporto devono riservare ormeggi in transito:

137 / 155

Quale affermazione è corretta?

138 / 155

Per il demanio marittimo non in regime di concessione destinato alla navigazione e al trasporto marittimo, la riserva per gli accosti alle unità da diporto in transito è disciplinata:

139 / 155

Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?

140 / 155

Conseguentemente all'ormeggio da me compiuto e del conseguente moto ondoso generato, l'unità ormeggiata al mio fianco patisce dei danni per aver urtato contro la banchina.
Pertanto, il danneggiato:

141 / 155

In uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come ci si comporta?

142 / 155

Salvo le ordinanze locali, volendo entrare in porto, verso quale fanale si deve condurre la propria unità?

143 / 155

Come viene segnalato di notte l’ingresso di un porto?

144 / 155

Salvo ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela?

145 / 155

Salvo le ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto?

146 / 155

Salvo le ordinanze locali, a che distanza dall’ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un'imbarcazione da diporto?

147 / 155

Salvo le ordinanze locali, di norma quale delle due imbarcazioni in figura a lato ha il diritto di precedenza?

Quiz patente nautica immagine: 20

148 / 155

Di giorno come si presenta l’ingresso dell'imboccatura di un porto?

149 / 155

Accingendosi all'ingresso in un porto italiano, in navigazione notturna, e rilevando i fanali dell'imboccatura in modo che il verde sia sulla propria sinistra e il rosso sia sulla propria dritta:

150 / 155

Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell'ingresso di un porto:

151 / 155

Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:

152 / 155

In quali porti bisogna dare la precedenza alle unità che escono su quelle che entrano?

153 / 155

In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?

154 / 155

Esiste un limite di velocità per un'unità da diporto in transito all'interno di un porto?

155 / 155

Qual è la sanzione amministrativa prevista per coloro che superano i limiti di velocità previsti per la navigazione negli specchi d'acqua portuali?

Il tuo punteggio è

Condividi il tuo risultato!

LinkedIn Facebook Twitter

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments