Home » Quiz patente nautica » Quiz base » Quiz sicurezza della navigazione

Quiz sicurezza della navigazione

Scritto da: Istruttore pubblicato il 4 Febbraio 2023
I seguenti quiz sono stati aggiornati in base al Decreto Dirigenziale numero 131 del 31/05/2022.

Questo quiz metterà alla prova la tua conoscenza sulla sicurezza della navigazione, un fattore critico per chi desidera ottenere la patente nautica. Verificheremo la tua comprensione delle norme e delle procedure di sicurezza, nonché la tua conoscenza delle attrezzature di bordo e delle misure di emergenza da adottare in caso di situazioni impreviste.

0%
Patente Nautica entro le 12 miglia

Quiz Sicurezza della navigazione

1 / 215

Per motivi di sicurezza, quali sono gli intervalli temporali per i quali è vietato effettuare comunicazioni radio?

2 / 215

A quale funzione assolve il riflettore radar, installato a bordo delle piccole unità da diporto?

3 / 215

A quale funzione assolve lo squelch di un ricevitore radio?

4 / 215

Qual è la portata massima dell'apparato VHF per le comunicazioni tra un'unità navale e le stazioni radio costiere?

5 / 215

Qual è di massima la portata dell'apparato VHF per le comunicazioni fra unità navali?

6 / 215

Le comunicazioni radio effettuate mediante apparati VHF possono essere effettuate qualora:

7 / 215

In tema di VHF, quale tra le seguenti affermazioni è corretta:

8 / 215

Per le comunicazioni tramite VHF con apparato fisso:

9 / 215

Per le comunicazioni tra barca e barca si possono usare i canali

10 / 215

Come si impone il silenzio radio col VHF ?

11 / 215

Nel caso si renda necessario lanciare un MAYDAY via radio:

12 / 215

Il canale 16 sulla banda di frequenza VHF è utilizzabile:

13 / 215

L'obbligo del silenzio radio sul canale 16 si ha:

14 / 215

Il Mayday va ripetuto durante la chiamata:

15 / 215

Da quale parola è preceduta la chiamata di sicurezza?

16 / 215

La procedura per trasmettere correttamente un messaggio di soccorso:

17 / 215

Da cosa è preceduta la chiamata di urgenza?

18 / 215

Da quale parola è preceduta la chiamata di soccorso?

19 / 215

Chi riceve una richiesta di soccorso:

20 / 215

La frequenza del Canale 16 è la:

21 / 215

Di norma, i razzi a paracadute a luce rossa, quando sparati in aria raggiungono una quota minima:

22 / 215

Quale canale radio VHF/FM è utilizzato per le chiamate di soccorso?

23 / 215

In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "fuochi a mano a luce rossa"?

24 / 215

In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "razzi a paracadute a luce rossa"?

25 / 215

Ogni quanto tempo gli apparati ricetrasmittenti installati a bordo sono sottoposti ad ispezioni ordinarie?

26 / 215

Il nominativo internazionale consente di:

27 / 215

Per installare a bordo un VHF di tipo fisso:

28 / 215

Cosa è l'indicativo di chiamata?

29 / 215

Quale titolo abilita il comandante di un'imbarcazione da diporto ad utilizzare un apparato ricetrasmittente VHF/FM?

30 / 215

Quale affermazione è corretta?

31 / 215

Per attirare l'attenzione di un'altra unità in caso di pericolo:

32 / 215

In caso di navigazione con cattivo tempo, qual è il provvedimento da adottare:

33 / 215

In caso di navigazione in solitario:

34 / 215

L’ancora galleggiante:

35 / 215

Cos'è la risacca?

36 / 215

Mettersi "alla Cappa", significa prendere il mare:

37 / 215

Stando alla cappa, in quali casi può essere utile l’ancora galleggiante?

38 / 215

Improvvisamente la visibilità diviene scarsa:

39 / 215

Lo "stacco di sicurezza" è:

40 / 215

Alzando il flap sinistro o abbassando il flap destro, si ottiene:

41 / 215

In merito alla regolazione dei flaps, è possibile affermare:

42 / 215

Normalmente, quando l’indicatore del flap è sullo zero, ciò significa:

43 / 215

In merito alla regolazione dei flaps, con mare formato di poppa, è opportuno:

44 / 215

In merito alla regolazione dei flaps, con moto ondoso contrario è opportuno:

45 / 215

In navigazione con onda di poppa:

46 / 215

Per attenuare l'impatto con l'onda formata:

47 / 215

Navigando a motore con mare molto mosso:

48 / 215

A quale funzione assolve il sistema DSC (Digital Selective Calling) installato su alcune tipologie di apparati radio?

49 / 215

Navigando in presenza di nebbia fitta, quali fattori possono indicare la possibile vicinanza della costa?

50 / 215

Quale accorgimento potrà essere adottato nel caso in cui un'unità navale da diporto navighi con mare particolarmente grosso in poppa causando brusche variazioni del motore?

51 / 215

Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dal mare?

52 / 215

Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dalla terra ferma?

53 / 215

Quali possono essere i principali accorgimenti che un'unità navale da diporto dovrà adottare qualora interessata da un brusco peggioramento delle condizioni meteo-marine?

54 / 215

Quale effetto si genera in navigazione abbassando il piede (trim negativo), in un'unità spinta da un motore fuoribordo?

55 / 215

Quale accorgimento deve adottare il comandante dell'unità da diporto prima di ordinare l'abbandono della stessa?

56 / 215

In caso di urto tra due o più unità navali, i Comandanti delle stesse sono obbligati a fornire alle altre unità navali coinvolte le notizie per identificare la propria?

57 / 215

Ai sensi del Codice della Navigazione, quale tra queste affermazioni è la più corretta per quanto concerne "l'abbandono nave"?

58 / 215

In quali condizioni è obbligatorio per un comandante di un'unità da diporto prestare assistenza ad un'altra unità in pericolo?

59 / 215

Quando l'Autorità Marittima può ordinare alle unità da diporto di partecipare alle attività di soccorso in mare?

60 / 215

In caso di un grave infortunio occorso ad un membro dell'equipaggio durante la navigazione, quale Ente sarà opportuno contattare il prima possibile?

61 / 215

Qual è l'organismo nazionale che assicura il coordinamento generale dei servizi di soccorso marittimo?

62 / 215

Cosa si intende per soccorso marittimo?

63 / 215

Il "Grab Bag" deve:

64 / 215

Il "Grab Bag" è:

65 / 215

In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio?

66 / 215

In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio?

67 / 215

In caso di abbandono dell'imbarcazione:

68 / 215

In caso di sinistro e conseguente abbandono dell'unità il comandante:

69 / 215

Nel caso in cui un membro dell'equipaggio cada in mare dal lato dritto dell'unità:

70 / 215

Quale tra queste azioni è la più opportuna intraprendere durante le fasi di recupero di un uomo caduto in mare da un'unità navale?

71 / 215

Qual è il motivo per cui è opportuno mantenere il controllo visivo del naufrago subito dopo la sua caduta in mare?

72 / 215

Qual è il motivo per cui in caso di uomo a mare si accosta tempestivamente dallo stesso lato dal quale è caduto il naufrago?

73 / 215

Quale tra queste precauzioni è la più opportuna adottare in caso di uomo in mare?

74 / 215

Al grido ”uomo in mare a ... (sinistra o a dritta)”:

75 / 215

Un uomo cade in mare di prora lato dritto, da una imbarcazione che procede a motore, quale delle tre manovre in figura a fianco è corretta?

Quiz patente nautica immagine: 19

76 / 215

Quali tra queste azioni è la più opportuna da compiere in caso di uomo in mare?

77 / 215

Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l'avvicinamento finale verso il naufrago?

78 / 215

Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore?

79 / 215

Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE:

80 / 215

Quale manovra può essere adottata in caso di incendio verificatosi nella zona prodiera di un'unità navale da diporto?

81 / 215

Quali contromisure possono essere adottate in caso di incendio sviluppatosi nel locale apparato motore?

82 / 215

Come si estingue un incendio derivante da combustione di sostanze liquide?

83 / 215

Quale accorgimento è necessario adottare se l'incendio si sviluppa nella zona poppiera dell'unità navale?

84 / 215

Come si estingue un incendio derivante da combustione di sostanze comuni (legno, tessuti e carta)?

85 / 215

A quale funzione assolve la ventilazione forzata a bordo delle unità navali da diporto dotate di motore a benzina?

86 / 215

In caso di incendio, mentre si manovra in porto, il primo intervento più opportuno è quello di:

87 / 215

C'è un incendio al vano poppiero motore, conduco l'unità in modo da:

88 / 215

Il comandante a bordo, in caso di incendio, che ordine primario deve dare?

89 / 215

Un quadro elettrico di bordo ha preso fuoco; estinguo l'incendio:

90 / 215

In caso di grave incendio a bordo:

91 / 215

In caso d'incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell'estintore?

92 / 215

In caso di incendio in coperta, è essenziale:

93 / 215

In caso di incendio nel vano motore, è necessario:

94 / 215

Si sviluppa un incendio a bordo e siamo in vicinanza di un porto: è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?

95 / 215

Quale tra le seguenti manovre può essere la più efficace per limitare i danni allorquando due unità sono in procinto di collidere?

96 / 215

Quale accorgimento può essere adottato al fine di ostruire al meglio una falla di notevoli dimensioni?

97 / 215

Quale soluzione può essere adottata al fine di disincagliare un'unità navale?

98 / 215

Quale tra queste affermazioni è corretta?

99 / 215

Quale tra queste procedure può essere effettuata nel caso in cui un'unità abbia subito una falla di lieve entità?

100 / 215

Avuto riguardo alla falla, quale tra queste affermazioni è corretta?

101 / 215

Avuto riguardo all'incaglio, quale tra queste affermazioni è corretta?

102 / 215

Quali fattori devono essere tenuti in debita considerazione per procedere alle operazioni di disincaglio?

103 / 215

Quando può verificarsi l'incaglio volontario?

104 / 215

In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:

105 / 215

In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:

106 / 215

Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?

107 / 215

In quale documento viene annotato l'esito della visita eseguita dall'Organismo Tecnico notificato o autorizzato?

108 / 215

Un'unità da diporto munita di marcatura CE classe B effettua la prescritta visita periodica dopo:

109 / 215

Il certificato di sicurezza di un'unità da diporto:

110 / 215

Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio,

111 / 215

Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio:

112 / 215

Il Certificato di Sicurezza:

113 / 215

Quali tra questi requisiti sono necessari per il rinnovo del Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto?

114 / 215

La convalida del Certificato di Sicurezza di un'imbarcazione da diporto va effettuata:

115 / 215

I natanti da diporto sono soggetti al rilascio del certificato di sicurezza?

116 / 215

La licenza è sottoposta a convalida?

117 / 215

Superata la prima scadenza del certificato di sicurezza, ogni quanti anni deve essere sottoposta a visita un'imbarcazione da diporto ai fini del rinnovo del certificato medesimo?

118 / 215

L'imbarcazione da diporto iscritta è sottoposta a visita occasionale:

119 / 215

Nel corso della visita iniziale di sicurezza, l'Organismo tecnico notificato o autorizzato:

120 / 215

Il certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto è rilasciato:

121 / 215

Quali unità da diporto sono soggette alle visite periodiche di sicurezza?

122 / 215

Un'imbarcazione da diporto munita di Marcatura CE, è soggetta a visite:

123 / 215

Un'unità da diporto deve essere sottoposta a visita occasionale:

124 / 215

Dove è possibile convalidare il certificato di sicurezza?

125 / 215

Quale tra queste affermazioni è corretta?

126 / 215

Qual è la Tabella delle dotazioni contenente la quantità minima indispensabile del materiale sanitario di cui devono essere dotate le imbarcazioni da diporto abilitate alla navigazione senza alcun limite, senza personale imbarcato e non impiegate in attività di noleggio?

127 / 215

Le dotazione minima indispensabile del materiale sanitario di cui devono essere dotate le imbarcazioni da diporto impiegate in attività di noleggio "senza limiti" dalla costa è la medesima di quella delle unità non impiegate in attività di noleggio?

128 / 215

Quali sono i medicinali e gli oggetti di medicazione di cui devono essere provviste le unità navali da diporto?

129 / 215

I conduttori di tavole a vela, acquascooter e unità similari:

130 / 215

Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso del binocolo?

131 / 215

Quanti razzi a paracadute a luce rossa deve mantenere a bordo una imbarcazione da diporto che naviga entro le 50 miglia nautiche dalla costa?

132 / 215

Quanti fuochi a mano a luce rossa deve mantenere a bordo un'imbarcazione da diporto che naviga entro le 50 miglia nautiche dalla costa?

133 / 215

Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'apparato VHF?

134 / 215

Per un'imbarcazione da diporto che naviga entro le 12 miglia nautiche dalla costa è obbligatorio avere a bordo la zattera di salvataggio (non costiera)?

135 / 215

A che distanza dalla costa i conduttori di tavole a vela hanno l'obbligo di indossare il mezzo di salvataggio individuale?

136 / 215

Su quale documento è riportato il numero delle persone trasportabili sui natanti da diporto prodotti in serie?

137 / 215

La zattera di salvataggio (non costiera) per tutte le persone presenti a bordo quando deve essere mantenuta su un'imbarcazione da diporto?

138 / 215

La zattera di salvataggio costiera non è prevista:

139 / 215

Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'EPIRB?

140 / 215

E' necessaria la zattera costiera:

141 / 215

Quale affermazione è corretta?

142 / 215

Quali sono i range di dotazioni corrette per fanali e segnali luminosi?

143 / 215

E' obbligatorio il radar?

144 / 215

Normalmente, qual è la durata di accensione dei razzi a paracadute a luce rossa utilizzata da un'imbarcazione da diporto?

145 / 215

Normalmente, qual è all'incirca la portata diurna dei razzi a paracadute a luce rossa?

146 / 215

La quantità di cinture di salvataggio da tenere a bordo:

147 / 215

L'E.P.I.R.B. è un trasmettitore di emergenza:

148 / 215

Una zattera di salvataggio deve essere revisionata:

149 / 215

Il riflettore radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:

150 / 215

Quali sono le dotazioni luminose d'emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare "senza alcun limite" dalla costa?

151 / 215

L'E.P.I.R.B. (Emergency Position Indicator Radio Beacon) è obbligatorio:

152 / 215

In genere, che scadenza hanno i segnali di emergenza e soccorso come i fuochi a mano, i razzi a paracadute e le boette fumogene?

153 / 215

Il fumo emesso dalla boetta fumogena, una volta attivata, è di colore:

154 / 215

Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?

155 / 215

Quanti fuochi a mano a luce rossa deve mantenere a bordo un'imbarcazione da diporto che naviga entro le 6 miglia nautiche dalla costa?

156 / 215

Normalmente, di quanto è la portata notturna in miglia dei razzi a paracadute a luce rossa?

157 / 215

Normalmente, qual è la portata in miglia dei fuochi a mano a luce rossa?

158 / 215

In navigazione entro 300 metri dalla costa non vi è obbligo di alcuna dotazione di sicurezza e di salvataggio. Quanto detto vale anche per la navigazione nei fiumi?

159 / 215

Navigando entro le 3 miglia dalla costa, si deve tenere a bordo dell'unità:

160 / 215

Per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 3 miglia dalla costa, quale mezzo collettivo di salvataggio è prescritto?

161 / 215

L’obbligo di legge di avere una cintura di salvataggio per ogni persona imbarcata è prescritto:

162 / 215

Quante boette fumogene deve mantenere a bordo un natante da diporto che naviga entro le 3 miglia nautiche dalla costa?

163 / 215

La cassetta di pronto soccorso:

164 / 215

Il mezzo collettivo di salvataggio minimo per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 12 miglia dalla costa è:

165 / 215

In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatoriamente prescritti:

166 / 215

Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quante boette fumogene deve avere un'imbarcazione abilitata a navigare entro le 12 miglia dalla costa?

167 / 215

Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quali sono i mezzi individuali di salvataggio?

168 / 215

Quali delle seguenti dotazioni devono essere obbligatoriamente a bordo di un'imbarcazione da diporto che naviga entro 12 miglia dalla costa?

169 / 215

Quale risposta indica correttamente tipologia e quantità di tutte le dotazioni luminose d'emergenza prescritte in caso di navigazione entro le 12 miglia dalla costa:

170 / 215

La "boetta fumogena arancione" è un segnale:

171 / 215

A bordo del natante da diporto, durante la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, quanti estintori devono essere presenti a bordo?

172 / 215

Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'apparato VHF?

173 / 215

In caso di assunzione di una quantità eccessiva di bevande alcoliche:

174 / 215

L'assunzione di farmaci sedativi:

175 / 215

In caso di conduzione sotto l'influenza dell'alcool di unità da diporto adibita a noleggio:

176 / 215

Gli effetti dell'alcol:

177 / 215

La sanzione per chi assume il comando o la condotta di un'unità da diporto in stato di alterazione psico-fisica:

178 / 215

Quale tra questi comportamenti prevede, oltre all'elevazione di un illecito amministrativo, anche l'applicazione della sanzione accessoria della sospensione della licenza di navigazione?

179 / 215

In caso di conduzione sotto l'influenza dell'alcool di unità da diporto adibita a noleggio:

180 / 215

Se nel commettere l'infrazione amministrativa inerente la condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza, in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche, da cui ne deriva danno o pericolo di danno ambientale:

181 / 215

Chi assume il comando o la condotta di un'unità da diporto in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito:

182 / 215

Circa la condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza:

183 / 215

Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di un'unità da diporto in stato di ebbrezza è punito,

184 / 215

Se, in conseguenza della condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza, deriva un danno o un pericolo di danno ambientale:

185 / 215

Cos'è il comburente?

186 / 215

Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998):

187 / 215

Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima?

188 / 215

Da che cosa dipende la maggiore o minore combustibilità di un liquido?

189 / 215

Come può definirsi la combustione?

190 / 215

Un incendio si estingue:

191 / 215

Come si può estinguere un incendio?

192 / 215

Quali sono gli elementi del cosiddetto "triangolo del fuoco" che alimentano un incendio?

193 / 215

Ogni quanto tempo si deve sostituire un estintore?

194 / 215

Va revisionato un estintore?

195 / 215

Ogni quanto tempo va revisionato un estintore?

196 / 215

Utilizzo dell'acqua per spegnere un incendio da impianti elettrici (classe E):

197 / 215

Principio d’incendio all'apparato radio VHF:

198 / 215

Per incendi da gas e da impianti elettrici (classi C ed E) è preferibile utilizzare:

199 / 215

L'incendio di gas infiammabili è un incendio di:

200 / 215

Da cosa è generato un incendio di classe A?

201 / 215

Un estintore a schiuma è utilizzabile per incendi:

202 / 215

Da cosa è generato un incendio di classe E?

203 / 215

L'estintore a CO2 è utilizzabile per incendi di:

204 / 215

Gli estintori a polvere si utilizzano per:

205 / 215

La sigla 13B sugli estintori indica:

206 / 215

Viene introdotta aria in un locale aggredito da incendio:

207 / 215

Da cosa è generato un incendio di classe B?

208 / 215

Utilizzo dell'acqua per spegnere fuochi da metalli:

209 / 215

Quale tra queste affermazioni è corretta?

210 / 215

Quale mezzo antincendio risulta più opportuno impiegare per estinguere incendi generati da apparecchiature o quadri elettrici?

211 / 215

Avuto riguardo alla prevenzione sugli incendi, quale tra queste affermazioni è corretta?

212 / 215

Quali estintori devono essere omologati a norma CE?

213 / 215

L'estintore ad anidride carbonica va utilizzato:

214 / 215

Per quale tipologia di incendio risulta idoneo l'impiego dell'estintore a schiuma?

215 / 215

Per quali classi di incendio (A, B, C, D) risulta idoneo l'impiego dell'estintore a polvere?

Il tuo punteggio è

Condividi il tuo risultato!

LinkedIn Facebook Twitter

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments