Home » Quiz patente nautica » Quiz base » Quiz teoria dello scafo

Quiz teoria dello scafo

Scritto da: Istruttore pubblicato il 4 Febbraio 2023
I seguenti quiz sono stati aggiornati in base al Decreto Dirigenziale numero 131 del 31/05/2022.

Questo quiz ti metterà alla prova sulla tua conoscenza della teoria dello scafo, un aspetto importante per chi desidera ottenere la patente nautica. Con le domande mirate, verificheremo la tua comprensione dei concetti fondamentali e dei dettagli tecnici che riguardano la progettazione e la costruzione delle barche e delle imbarcazioni. Preparati a mettere in gioco le tue conoscenze e a diventare un navigatore esperto.

0%
Patente Nautica entro le 12 miglia

Quiz Teoria dello scafo

1 / 125

Il peso della nave corrisponde a:

2 / 125

Cosa si intende per accostata di un'unità?

3 / 125

Cosa si intende per beccheggio di un'unità?

4 / 125

Cosa si intende per rollio di un'unità navale?

5 / 125

Cosa si intende per assetto di un'unità navale?

6 / 125

In generale, quale effetto produce un'elica sinistrorsa in marcia avanti su un'unità navale monoelica con il timone al centro?

7 / 125

In generale, quale effetto produce un'elica destrorsa in marcia avanti su un'unità navale monoelica con il timone al centro?

8 / 125

In un'unità bielica (con due assi portaelica), per quale motivo l'elica di dritta è destrorsa e l'elica di sinistra è sinistrorsa?

9 / 125

Cosa si intende per timoni accoppiati di un'unità?

10 / 125

L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:

11 / 125

Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in retromarcia e con il timone al centro, accade che:

12 / 125

Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:

13 / 125

Come ci si deve comportare per manovrare in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?

14 / 125

Installando un timone compensato si ottiene che:

15 / 125

Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:

16 / 125

Un’elica destrorsa:

17 / 125

Con un motore fuoribordo:

18 / 125

Un'elica sinistrorsa:

19 / 125

Ruotando la ruota a sinistra nel moto in avanti; accade che la:

20 / 125

Sulla manovra e il funzionamento del timone a barra, senza considerare l’effetto dell’elica, in marcia avanti abbiamo che:

21 / 125

Un’elica destrorsa:

22 / 125

Manovrando una unità da diporto dotata di due linee d'asse (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che:

23 / 125

Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:

24 / 125

Il timone è compensato quando:

25 / 125

Se un'unità da diporto a motore bielica ha a sinistra un'elica sinistrorsa, si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta:

26 / 125

Con elica sinistrorsa, se manovro in marcia indietro:

27 / 125

Si ha cavitazione nel momento in cui l'elica:

28 / 125

L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità:

29 / 125

Effettuo un ormeggio di fianco (all'inglese) con un'elica destrorsa:

30 / 125

Per effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:

31 / 125

Riguardo al funzionamento del timone a barra, abbiamo che:

32 / 125

La curva di evoluzione:

33 / 125

In generale, oltre all'accostata, l'impiego del timone con pala produce i seguenti effetti:

34 / 125

L'elica con passo lungo e diametro piccolo, rispetto a una, che al contrario, ha passo piccolo e diametro più grande:

35 / 125

La distanza teorica che un'elica percorrerebbe in un giro completo se l'acqua fosse solida è denominata:

36 / 125

Un'elica si definisce sinistrorsa quando, guardando la poppa dall'esterno, le pale girano in senso:

37 / 125

In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell'unità?

38 / 125

Qual è l'angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto di governo?

39 / 125

L'effetto evolutivo di un'elica destrorsa in rotazione all'indietro (retromarcia) fa ruotare:

40 / 125

Com'è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?

41 / 125

Un timone compensato è quel timone:

42 / 125

Il timone compensato serve a:

43 / 125

Cosa, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull'effetto evolutivo dell'elica?

44 / 125

Un'elica è destrorsa se, guardando la poppa dall'esterno, le pale:

45 / 125

In navigazione a motore, dov'è ubicato, rispetto al centro nave, l'asse di rotazione intorno al quale l'unità accosta?

46 / 125

Su un'unità munita di due motori, le eliche generalmente sono:

47 / 125

In retromarcia con un'unica elica sinistrorsa:

48 / 125

Unità da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di sinistra:

49 / 125

In retromarcia con un'unica elica destrorsa:

50 / 125

Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l'elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:

51 / 125

Il controllo dei flaps è solitamente:

52 / 125

I flaps:

53 / 125

I flaps sono:

54 / 125

Per trim si intende:

55 / 125

La carena viene detta dislocante se è del tipo:

56 / 125

La carena viene detta dislocante se:

57 / 125

Il rollìo è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:

58 / 125

In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:

59 / 125

Si dicono prese a mare:

60 / 125

Il pulpito è:

61 / 125

Il pozzetto è:

62 / 125

Il passascafo è:

63 / 125

Si chiama musone:

64 / 125

Per RIB (o RHIB) si intende:

65 / 125

I tubolari sono:

66 / 125

Le frecce in figura indicano:

Quiz patente nautica immagine: 9

67 / 125

Le frecce in figura indicano:

Quiz patente nautica immagine: 8

68 / 125

La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il:

Quiz patente nautica immagine: 7

69 / 125

Il timone è compensato se:

70 / 125

Come si chiama la superficie del timone su cui agisce la pressione dell'acqua?

71 / 125

Il timone è compensato quando:

72 / 125

Un catamarano:

73 / 125

La linea di galleggiamento:

74 / 125

La carena viene detta dislocante se è del tipo:

75 / 125

Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto si chiama:

76 / 125

I candelieri sono:

77 / 125

In un'imbarcazione da diporto la tuga è:

78 / 125

Cosa è la sezione maestra dello scafo?

79 / 125

La distanza verticale posta tra la coperta e la linea di galleggiamento è:

80 / 125

Il pagliolo di un'imbarcazione da diporto è:

81 / 125

Cos'è il baglio massimo:

82 / 125

Il flying bridge, detto anche fly, è:

83 / 125

Qual è la funzione degli zinchi?

84 / 125

Cosa è il boccaporto?

85 / 125

Cosa si intende per giardinetto?

86 / 125

La sagola è:

87 / 125

La tuga è:

88 / 125

Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:

89 / 125

La carena è:

90 / 125

Le strutture verticali, che suddividono internamente lo scafo, sono:

91 / 125

La parte strutturale della poppa, alla quale si incardina il timone, se esterno, è:

92 / 125

Il beccheggio è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:

93 / 125

La "losca" è:

94 / 125

Lo scafo di un'unità da diporto è la:

95 / 125

Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:

96 / 125

La battagliola è:

97 / 125

Come si chiama il pavimento interno di un'imbarcazione da diporto?

98 / 125

La linea che separa l'opera viva dall'opera morta è denominata:

99 / 125

La sentina di un'unità è lo spazio compreso tra:

100 / 125

L'ombrinale è:

101 / 125

La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il:

Quiz patente nautica immagine: 6

102 / 125

La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il:

Quiz patente nautica immagine: 5

103 / 125

L'ordinata maestra è quella:

104 / 125

Il pescaggio di un'imbarcazione è:

105 / 125

La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il:

Quiz patente nautica immagine: 4

106 / 125

La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il:

Quiz patente nautica immagine: 3

107 / 125

Il gavone di un'imbarcazione da diporto è:

108 / 125

La bitta è:

109 / 125

La "galloccia" è:

110 / 125

La parte sommersa dell'unità è denominata:

111 / 125

La parte emersa dell'unità è denominata:

112 / 125

Lo specchio di poppa è:

113 / 125

Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono:

114 / 125

Da cosa dipende la coppia di stabilità di forma di un'unità navale?

115 / 125

Con riferimento al disegno rappresentato in figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?

Quiz patente nautica immagine: 2

116 / 125

Con riferimento alla figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?

Quiz patente nautica immagine: 1

117 / 125

Cosa si intende per locale macchine o locale apparato motore di un'unità?

118 / 125

Cosa si intende per specchio di poppa di un'unità?

119 / 125

Cosa si intende per poppa di un'unità?

120 / 125

Cosa si intende per prua dell'unità?

121 / 125

Cos'è il ponte di coperta?

122 / 125

Le murate sono:

123 / 125

Quale funzione svolge la sentina di un'unità navale?

124 / 125

Cosa si intende per asse longitudinale di un'unità navale?

125 / 125

Com'è denominata la massima lunghezza dell'unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera?

Il tuo punteggio è

Condividi il tuo risultato!

LinkedIn Facebook Twitter

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giacomo
Giacomo
1 anno fa

Programma semplice ma utilissimo. Consiglierei di prevedere la possibilità di esercitarsi a più quiz per argomento (scegliere per esempio 20,30,50, ecc) come pure esercitarsi sugli errori e/o su un numero a scelta di quiz su tutti gli argomenti. Comunque bravi. E' un'applicazione che proietta al raggiungimento positivo della patente nautica.