Home » Patente Nautica » Segnali di navigazione fluviale

Segnali di navigazione fluviale

Scritto da: Istruttore pubblicato il 17 Aprile 2023
segnali di navigazione fluviale
Tempo di lettura : 3 minuti

I segnali fluviali sono un sistema di segnalazione visiva utilizzato per guidare i naviganti lungo i fiumi, in Italia sono presenti sul Po, garantendo la sicurezza della navigazione. Questi segnali sono costituiti da una serie di segnali visivi, sonori e di illuminazione che forniscono informazioni sui pericoli, sui limiti di velocità, sulla profondità dell'acqua e su altri fattori critici che i naviganti devono conoscere per navigare in sicurezza.

Segnali di navigazione fluviale: tipologie e funzioni

Per gestire la navigazione lungo i fiumi sono stati predisposti 7 segnali fluviali:

  • 4 segnali di sponda
  • 2 segnali di alveo
  • 1 segnale passaggio ponte sostituito di notte da luce rossa o verde

I segnali di sponda

I segnali fluviali di sponda sono 4 e sono costituiti da rombi bicolore, rosso e bianco, vengono disposti sulle sponde del fiume e spostati di volta in volta a seconda della morfologia del fondale.

Segnale fluviale di chiamata costituito da un rombo diviso verticalmente di colore bianco a sinistra e colore rosso a dritta
Segnale fluviale di chiamata
Segnale fluviale di rimando
Segnale fluviale di chiamata e rimando

Segnale fluviale di prosecuzione

Segnali in alveo

I segnali fluviali in alveo sono rappresentati da gavitelli quando il fondale è alto, o da bandiere quando il fondale è basso. Il colore dei segnali in alveo è bianco o rosso.

Il gavitello o la bandiera rossa viene posizionata a una distanza di 20 m, a destra della linea di rotta per chi naviga con la corrente in poppa; mentre le bandiere o i gavitelli bianchi vengono posizionati a una distanza di 20 m. a sinistra dalla linea di rotta per chi scende con la corrente in poppa. Se si risale la corrente i segnali verrano avvistati in maniera contraria.

Segnale fluviale gavitello
Segnale fluviale bandierina

Segnale passaggio ponti

Il settimo segnale viene mostrato nel settore del ponte, se mostrato impedirà il passaggio delle barche, viceversa se libero il passaggio alle barche sarà consentito. La notte il segnale viene sostituito da luce rossa per impedire il passaggio o luce verde che consente di passare liberamente.

Segnale fluviale passaggio ponte

Come interpretare i segnali fluviali:

Interpretare i segnali di navigazione fluviale può essere un po' complicato per i non esperti. Consigliamo di seguire alcune linee guida per interpretare i segnali di navigazione fluviali in maniera corretta:

  • Leggi il manuale: prima di iniziare a navigare lungo un fiume, assicurati di aver letto il manuale dei segnali di navigazione fluviale del paese in cui ti trovi.
  • Osserva attentamente i segnali: quando navighi lungo un fiume, cerca di osservare attentamente i segnali di navigazione fluviale e di capire il loro significato.
  • Rispetta i segnali: i segnali di navigazione fluviale sono importanti per garantire la sicurezza della navigazione. Assicurati di rispettare sempre i segnali e di navigare alla velocità consentita.

Domande frequenti

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments